→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Magistero di Torino è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 5Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 830

Brano: [...] Risorgimento nel concorso bandito nel 1947, cominciò nel

1948 il proprio insegnamento all’Università, vinse la cattedra di Storia e Filosofia nei licei (1949), fu « alunno » della Scuola di Storia moderna e contemporanea a Roma con Gaetano De Sanctis e Federico Chabod (195054) e, dopo aver pubblicato numerosi libri nonché oltre 800 scritti, ottenne la cattedra universitaria di Storia medievale e moderna alla Scuola Normale di Pisa, infine al Magistero di Torino, dove insegna Storia contemporanea dal 1978.

A fianco del lavoro per costruire in Italia una « scuola » storiografica che utilizzasse, nella prospettiva di un marxismo problematico, le tecniche e le suggestioni metodologiche delle « Annales » ai fini di un progetto di « storia globale », sul finire degli anni Cinquanta Quazza affrontò un programma di attività della cultura, della scuola e dell’Università combinato con la politica intesa come momento sinteticamente espressivo degli sforzi di rinnovamento della società. Nel 195963 collaborò, e dal 1963 al 1979 promosse, dalla Normale di Pisa[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 831

Brano: [...]ibri: Origine e aspetti della crisi contemporanea, un volumetto scritto nel febbraio 1944, durante la lotta partigiana, e uscito nell'estate 1945, politicamente e teoricamente ispirato al socialismo marxista libertario; La questione romana nel 184849 (1947); La lotta sociale del Risorgimento (1951); Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento (1957); L’industria laniera e cotoniera in Piemonte (1961); Piani di studio. Un'esperienza al Magistero di Torino (1970).

A queste opere sono da aggiungere molte

centinaia di altri scritti pubblicati sotto forma di saggi e articoli, le direzioni di collane e altre iniziative editoriali, i numerosi incarichi di responsabilità in Società e Accademie, i riconoscimenti in sedi scientifiche italiane e straniere.

E.Ni.

Queirolo, Candido

Marco. N. a Taggia (Imperia) nel

1915, m. a Baiardo (Imperia) il 16. 8.1944.

Attivo nell’organizzazione antifascista clandestina fin dal 1936, dopo l’8.9.1943 organizzò insieme ad altri i primi gruppi di partigiani nella provincia e all’inizio del 1944 dive[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Magistero di Torino, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---antifascista <---italiana <---italiane <---italiani <---italiano <---Andagna di Triora <---Belli di Brescia <---Cinquanta Quazza <---Critica sociale <---Dialettica <---Facoltà di Magistero <---Ferruccio Parri <---Filosofia <---Formica di Bari <---Gaetano De Sanctis <---Guido Quazza <---Iniziativa socialista <---La lotta <---Mosso Santa Maria <---P.S.I.U.P. <---P.S.L.I. <---Patto Atlantico <---Rivista di Storia <---Santa Brigida <---Santa Maria <---Scuola Normale di Pisa <---Scuola di Storia <---Sergio De Vitis <---Stato in Italia <---Storia contemporanea <---Storia del Risorgimento <---Storia dell'Università di Torino <---Storia medievale <---Storia moderna <---Storia moderna e contemporanea <---U.S.A. <---antifascismo <---antistalinista <---cristiana <---dell'Università <---democristiani <---democristiano <---imperialismo <---marxismo <---marxista <---metodologia <---metodologiche <---nazifascista <---socialismo <---socialista <---socialiste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL